Le origini dell'Associazione culturale "Teatro Libero Reggino" risalgono al 1975, quando un gruppo di giovani, in gran parte studenti universitari, uniti da sincera amicizia e sorretti dalla passione per il teatro decidono di formare un gruppo: nasce così il "Gruppo Teatrale Sacro Cuore", inizialmente operante solo nel contesto rionale della parrocchia Sacro Cuore di Gesù.

teatro

Le difficoltà finanziarie e la poca esperienza vengono sopperite dalla buona volontà e dalla bravura di alcuni elementi che riescono a galvanizzare il resto del Gruppo. La scelta del genere teatrale cade sul teatro dialettale, vuoi perché si è portati per natura, vuoi perchè gli attori sono fiduciosi di fare presa sulla gente. In questa prima fase, si pone il problema dell'opera da rappresentare, momento molto delicato per un'associazione alle prime armi. Nonostante alcune perplessità, la voglia di debuttare ufficialmente è tale che la decisione definitiva viene presa nel giro di poco tempo: il lavoro prescelto è "Sua Eccellenza" di Nino Martoglio. Il discreto successo ottenuto invita a continuare! Vengono così rappresentate altre opere dello stesso autore. Dopo due anni di attività si avverte l'esigenza di una verifica: si arriva alla determinazione di effettuare uno studio sul teatro popolare e una ricerca particolareggiata sul teatro calabrese. Tutto questo porta il gruppo ad una svolta decisiva: viene cambiata la denominazione in "Teatro Libero Reggino" e la ricerca effettuata porta alla scoperta di un autore calabrese, reggino di adozione, Domenico Antonio Sgrò. Una sua commedia dal titolo "A paci rà casa" consente al gruppo di uscire dal ristretto ambito rionale in cui fino a quel momento ha operato e di calcare per la prima volta il palcoscenico del Teatro comunale di Reggio Calabria "Francesco Cilea", in occasione delle Feste di Settembre (per quattro anni consecutivi). Negli anni successivi vengono rappresentati autori quali Carlo Bertolazzi, Giuseppe Macrì, Giovanni Formisano, Tito Maccio Plauto, Antonino Russo Giusti, Vincenzo Di Mattia, Eduardo De Filippo ecc. Viene anche portata sulle scene un'opera di Francesco Giordano, socio fondatore del gruppo, dal titolo "U ziu rà Merica".

teatro

Il Teatro Libero Reggino è stato protagonista, a suo tempo, assieme ad altri gruppi calabresi, della manifestazione "Teatro in Piazza" organizzata dall'Associazione Teatrale Calabrese, riscuotendo lusinghieri successi nelle diverse piazze della regione. È stato presente a svariate manifestazioni teatrali cui la "Settimana Teatrale" di Gallico presso il Parco della Mondialità. Un'ulteriore svolta per il Teatro libero Reggino avviene quando si ha l'occasione di scoprire un nuovo autore, per certi aspetti "diverso" dagli altri finora trattati: Samy Fayad. Le sue commedie, per la maggior parte scritte in lingua vernacolare, fanno parte del teatro popolare meridionale. Estrose, con un pizzico di pazzia sempre presente nei personaggi, sono rette da una estrema civiltà anche formale. Di questo autore il gruppo ha rappresentato con successo tre lavori: "Il Papocchio", "Il Settimo si riposò", "Come si rapina una banca". Nei primi anni del nuovo secolo, dopo una pausa di qualche anno dovuta all'allontanamento di alcuni soci per motivi di lavoro, il gruppo si è ricostituito, iniziando a lavorare con continuità, proponendo i lavori più importanti rappresentati negli anni '80 e '90, fino ad arrivare ad oggi. Il discreto successo ottenuto galvanizza il gruppo che si propone di continuare ad operare sempre con maggiore impegno. Nel momento in cui scrivo, Pasquale Cuzzocrea, diacono permanente della parrocchia Sacro Cuore di Gesù, già membro fondatore del gruppo, è regista e presidente dell'Associazione Teatro Libero Reggino. Ad assisterlo ci sono la moglie, Angela "Lilly" Pavone ed un'affiatata squadra di attori e tecnici, molti dei quali provenienti dalla comunità parrocchiale.

. Contatti

contatti

Presidente:

Don Pasquale Cuzzocrea
Contattalo

Telefono:

.0965 58655
.328 2828603

Email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito web:

http://teatroliberoreggino.blogspot.it

Social:

. Pagina Facebook

 

Si ringrazia Pasquale Cuzzocrea per aver fornito le informazioni necessarie per il contenuto di questa pagina.
Foto: Le fotografie provengono dal sito teatroliberoreggino.blogspot.it.

Scopri di più

Arte sacra

La parrocchia Sacro Cuore di Gesù vanta alcune delle opere artistiche più belle di tutta la diocesi, molte delle quali donate dai fedeli nel corso della storia. Scoprite o riscoprite la grande bellezza della nostra chiesa.

Torna Su